Alcune domande al sindaco e all’Assessore alla protezione civile sulla gestione dell'emergenza in modo che i cittadini abbiano risposte su quanto fatto per minimizzare i danni e soccorrere le persone.
10 domande + 1 (Sindaco, sono in previsione le dimissioni dell'assessore alla protezione civile?)
Il tutto anche sulla base di ciò che in data 10 novembre a La Nazione il Segretario Generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, Gaia Checcucci, ha dichiarato:
"Già la mattina di giovedì avevamo chiaro che le previsioni delineavano una situazione di forte criticità e di serie piogge dalla Lunigiana sino al Mugello con i massimi in Val di Bisenzio e Ombrone. Verso le 19 il modello diceva che il Bisenzio andava verso il secondo livello e oltre, e, in aggiunta, i temporali erano troppo localizzati per poter essere assorbiti dal suolo”.
➡ Quali provvedimenti sono stati presi per affrontare la prevista ondata di piena, da quando hanno avuto contezza della gravità della situazione e cosa hanno fatto per informare la popolazione?
➡ Quanti agenti della Polizia Municipale erano in servizio la sera del 2 novembre?
➡ Il torrente Marina rompe l’argine di Villa Montalvo alle ore 21 circa. Alcune aree della città come S.Piero a Ponti verranno pesantemente alluvionate solo qualche ora dopo, cosa si è fatto per avvisare i cittadini?
➡ Dalla mattina del 3 novembre, con quali modalità si è cercato di soccorrere i cittadini delle aree alluvionate portando in salvo i più fragili?
➡ Quale è stata l’organizzazione per portare acqua e viveri ai cittadini bloccati dall’alluvione?
➡ Quale era la catena di comando decisionale durante le prime 48 ore?
➡ In data 5 novembre il Sindaco afferma che soltanto 172 utenze restano distaccate dall’energia elettrica. Su quali basi visto che la realtà era profondamente differente?
➡ Sempre in data 5 novembre Publiacqua elenca le postazioni delle autobotti nei Comuni colpiti dall'alluvione. Come mai Campi Bisenzio è l'unico Comune in cui non era definita una posizione?
➡ Per quale ragione si è scoraggiato l’arrivo dei volontari sabato 11 novembre nonostante le previsioni meteo fossero buone?
➡ Quali sono i provvedimenti di urgenza adottati dal 2 novembre ad oggi?
Grazie a La Nazione per lo spazio dedicato